Quella dei gadget ecologici e a basso impatto aziendale è diventata non solo e non tanto una “moda” da seguire, ma un nuovo approccio che molte aziende, grandi e piccole, stanno sposando, nella consapevolezza che questa scelta abbia una ricaduta positiva sul proprio brand sia in termini economici che di riconoscimento e apprezzamento del marchio stesso all’esterno (leggi l’articolo).
Promuovere la propria attività senza dimenticare il rispetto dell’ambiente è cosa buona, giusta e sempre più ricercata e il merchandising green sta conquistando davvero tutti, con prodotti pratici, da utilizzare quotidianamente e che stanno diventando, in alcuni casi, degli status symbol.
Ma quali sono i gadget ecologici più richiesti? Ecco i 3 prodotti trend del settore.
1. La bottiglia termica personalizzabile
È entrata a far parte della quotidianità di ognuno di noi. La borraccia termica è uno dei gadget più richiesti, ormai, non solo per il fatto che consente di ridurre l’utilizzo della plastica, ma anche perché è diventato un oggetto cool da portare ovunque. Grazie alla possibilità di personalizzarla al massimo, è apprezzatissima dai dipendenti e dal personale aziendale, ma è anche un’ottima idea regalo, apprezzata da persone di ogni età. Versatile, dalle diverse capienze, la si può portare ovunque: in ufficio, a lavoro, in palestra, a scuola… Insomma, in borsa, accanto al telefonino, la bottiglia termica non può mancare: di ogni colore, con scritte, frasi e immagini di ogni tipo, è lei a conquistarsi il titolo di gadget sostenibile must have degli ultimi anni.
Per comprendere quanto questo gadget sia importante per l’ambiente, basta calcolare che per produrre una bottiglietta di plastica da 500ml vengono rilasciati nell’atmosfera 80 g di CO2 (0,08 Kg.).
Quindi, ogni volta che la borraccia viene riempita, non si utilizza una bottiglietta e si evita il rilascio di 80 g di CO2 in atmosfera. Non male, no? Oltre a rappresentare un notevole risparmio economico per l’azienda che non deve più acquistare bottigliette di plastica per i suoi dipendenti e occuparsi anche del loro smaltimento.
2. I taccuini ecologici
Occupano il secondo posto tra i prodotti trend sostenibili. A scapito di quanti pensano che con i dispositivi tecnologici, i taccuini siano desueti, in realtà questi sono ancora oggetti richiestissimi e utilissimi: oltre ad avere un design accattivante, sono anch’essi completamente personalizzabili, disponibili in vari formati, comodi da trasportare nella loro versione tascabile e, adesso, sono anche amici dell’ambiente.
Sono infatti realizzabili in vari materiali, quali cuoio rigenerato, sughero, bamboo, carta riciclata e iuta e, in alcuni casi sono prodotti anche dagli scarti di lavorazioni industriali, dalla lavorazione delle mandorle o delle ciliegie.
3. Le shopper personalizzate e gli ecosack
Al terzo posto tra i trend dei gadget ecosostenibili ci sono loro, le shopper e gli ecosack: utilissimi, personalizzabili, praticissimi. Li si usa per andare a far la spesa, ma anche a lavoro per trasportare il pranzo o in treno per riporci libri, ebook, li si usa al mare, in bici, in moto, insomma in ogni dove. Si adattano facilmente ad ogni stile e sono una validissima alternativa alle shopper di plastica, in quanto molto più resistenti, riutilizzabili e decisamente più alla moda.
Oltre a poterci stampare il proprio brand, possono essere personalizzate con frasi, messaggi, illustrazioni e tanto altro. Le più richieste sono quelle realizzate in cotone organico e quelle in R-PET.