Quando si parla di responsabilità al volante ci si riferisce soprattutto alla guida in stato di ebbrezza.
L’assunzione di bevande alcoliche, oltre una certa soglia, è in grado di alterare in maniera significativa le capacità cognitive e i riflessi del conducente, motivo per cui il Codice della Strada è piuttosto severo a tal proposito.
Fortunatamente, oltre al proprio senso di responsabilità, ci si può affidare ad un piccolo gadget per capire se mettersi al volante o meno.
Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta!
Cosa prevede la normativa
L’articolo 186 del Codice della Strada impone il divieto assoluto di mettersi alla guida in stato di ebbrezza.
Anche quando la quantità di alcol consumata è piuttosto contenuta, gli alcolici possono comunque ingenerare uno stato di euforia che spinge il conducente ad essere meno prudente, attento e capace di avere il pieno controllo del veicolo.
Proprio per questo motivo la normativa è piuttosto rigida e impone dei limiti piuttosto stringenti: il tasso alcolemico massimo consentito è pari allo 0,5 g/litro.
Non è sempre facile definire quale sia il numero esatto di bevande alcoliche consumabili prima di superare tale soglia, per questo, è sempre consigliato non esagerare o cercare di evitare l’assunzione di alcol ogni volta che si deve guidare.
Le sanzioni
Al superamento del tasso dello 0,5 g/litro scattano immediatamente le sanzioni previste dal Codice della Strada:
- da 0,5g/l a 0,8 g/l
- multa da 532,00€ a 2127,00€
- sospensione della patente da 3 a 6 mesi
- da 0,8 g/l a 1,5 g/l
- multa da 800,00€ a 3200,00€
- arresto fino a 6 mesi
- sospensione patente da 6 mesi a un anno
- superiore a 1,5g/l
- multa da 1500,00€ a 6000,00€
- arresto da 6 mesi a 1 anno
- sospensione patente da 1 a 2 anni
- sequestro preventivo del veicolo
- confisca del veicolo
Come si può vedere le sanzioni sono piuttosto severe e, in caso di recidiva, possono portare addirittura alla revoca della patente stessa. Diverso è il discorso per i neopatentati, per i quali non è tollerata alcuna assunzione di alcol alla guida.
Alcol test tascabile: la soluzione ideale!
La verifica del tasso alcolemico nel sangue avviene attraverso il famoso “alcol test”, effettuato grazie ad uno strumento: l’etilometro. Quest’ultimo misura la quantità di alcol presente nell’aria respirata restituendo l’esito dell’esame in pochissimo tempo.
Cosa fare se si consumano alcolici e ci si deve mettere alla guida? La soluzione è quella di dotarsi di un etilometro personale per essere sicuri di essere in regola.
Per rispondere a questa esigenza esiste un piccolo gadget che apparentemente sembra un normale portachiavi, ma in realtà è un vero e proprio alcol test tascabile.
Interamente realizzato in ABS, questo piccolo gadget è utilissimo per qualsiasi automobilista! Il suo funzionamento è molto semplice: è sufficiente soffiare nel boccaglio posto nella parte superiore e dopo pochi secondi il dispositivo restituirà l’esito del test attraverso tre led di diverso colore: il verde indica una concentrazione di alcol inferiore a 0,5 g/l, viceversa, il rosso indica un tasso superiore al limite consentito.
È facile comprendere l’utilità di questo piccolo gadget, è quindi un’ottima opportunità per promuovere la propria azienda facendo leva sul senso di responsabilità del target destinatario.
Ovviamente la raccomandazione è sempre quella di evitare di assumere alcolici quando si deve guidare, o comunque, cercare di non esagerare.